I cantieri di restauro presentano molte caratteristiche in comune con i cantieri edili per la costruzione di nuovi immobili ma anche molte caratteristiche specifiche. E proprio queste caratteristiche sembrano essere alla base della maggior sicurezza che li caratterizza. La necessità di attenzione, esperienza, rispetto delle regole hanno come conseguenze un maggior controllo dei rischi.
|
Terminiamo il nostro lungo viaggio nelle peculiarità delle strutture museali. |
Giungiamo ad affrontare un aspetto estremamente particolare della sicurezza nei musei e negli spazi espositivi ovvero la formazione del personale. Se infatti è sempre necessario formare adeguatamente il personale questa necessità si moltiplica nel momento in cui l'operatore è responsabile non soltanto di sé stesso e della struttura in cui opera ma anche dei visitatori.
|
Una lunga chiacchierata per capire quali siano le esigenze e le peculiarità degli spazi riservati alla cultura. L'esperienza vasta di Sistema Museo li ha condotti ad affrontare molti e variegati problemi anche nel settore della sicurezza. Ed è proprio da questa particolarità che è partita la conversazione.
|
Nei nostri approfondimenti delle problematiche inerenti la sicurezza, vogliamo spaziare alla ricerca delle difficoltà e delle particolarità del lavoro in alcuni settori specifici, specialmente quelli che normalmente si tende a sottovalutare o a considerare a basso rischio. Intraprendiamo ora una visita virtuale lungo i corridoi di musei, palazzi e chiese destinati alle esposizioni per cercare di capire cosa voglia dire garantire la sicurezza in questi casi.
|
Un mondo high-tech che costituisce senz'ombra di dubbio una nuova frontiera della ricerca applicata: il prodotto di accurati studi messi in sintesi con il sapiente impiego di tecnologia e con l'aggiunta di un'abbondante dose di ingegno e di impegno per garantire la conservazione della mummia del Similaun. |